Cannonau dal 1949
<<Perda Rubia è una di quelle cose che ti capitano per caso, che non ti aspetti e che ti cambiano il modo
di vedere e giudicare il vino…
… quasi se quella non-ferita, ovvero l’integrità della pianta non sconvolta dall’innesto avesse apportato
una complessità superiore, non riproducibile con un vigneto “normale”>>.
Marco Pozzali e Federico Graziani “Grandi vini di piccole cantine”, Food Editore 2007.
I nostri prodotti
20 ettari di vigneto, più una parte di olivicoltura, selvicoltura e coltivazione dei cereali antichi. Circa 600 ettari aziendali sono condotti con metodo biologico.


Naniha
Cannonau in purezza


Perda Rubia
Cannonau in purezza


Oìli
Olio extravergine di oliva biologico
La nostra storia
Perda Rubia nasce nel lontano 1949 da un’idea del comm. Mario Mereu che, tra i primi in Sardegna, intuisce le potenzialità del tradizionale vitigno Cannonau, coltivato nel territorio dell’Ogliastra fin dai tempi remoti. Il vino Perda Rubia, prodotto nella storica cantina di Cardedu, sia con uve proprie, sia con uve apportate dai contadini locali, si fa rapidamente apprezzare anche al di fuori dei confini dell’isola, conquistando la ribalta internazionale.
Renato Mereu, figlio di Mario, porta avanti l’attività di famiglia, impiantando nel 1971 nuovi vigneti con l’applicazione di una serie di innovazioni tecniche di coltivazione che costituiranno da allora il marchio di fabbrica aziendale. Il Perda Rubia, infatti, unico nel suo genere, è ora prodotto “in purezza” da monovitigno Cannonau su “piede franco”, dunque non innestato su vite americana.
Nel 2014 il testimone passa alla terza generazione della famiglia Mereu, che dà avvio ad un’importante opera di rinnovamento e rilancio introducendo la nuova etichetta Naniha, con l’obiettivo di presentare il Cannonau “in purezza” sui nuovi mercati internazionali, pur nel rispetto dei tradizionali metodi di lavorazione, tramandati nel corso della settantennale attività.
Oggi l’azienda dispone di circa 600 ettari di superficie, tutti condotti in biologico, di cui 20 ettari destinati a vigneto e la restante parte alle attività di olivicoltura, selvicoltura e coltivazione dei cereali antichi.
Il logo aziendale, presente in tutti i prodotti, è l’evoluzione della storica etichetta del vino Perda Rubia che, rielaborata e stilizzata, richiama il disegno di un antico tessuto sardo, di proprietà di famiglia da lungo tempo.

Naniha
Monovitigno Cannonau su piede franco.
Ottenuto dalla lavorazione in purezza dell'uva da vitigno
Cannonau cresciuto franco di piede (non innestato su vite "americana”).

Perda Rubia
Vino Cannonau cresciuto in purezza (100%) su piede franco
Viene impiegato solo mosto fiore e la fermentazione avviene a contatto con le vinacce per un breve periodo di tempo. L’affinamento avviene in grandi botti di rovere con successivo lungo riposo in bottiglia.

Oìli
Olio extravergine di oliva biologico
Colore giallo con sfumature verdognole, leggermente fruttato con sentori erbacei all'olfatto. Estrazione effettuata a freddo in frantoio a ciclo continuo per preservare le caratteristiche organolettiche dell’olio.